Costi di trasporto

Costi di trasporto

Definizione dei costi di trasporto

L’acquisto di un prodotto non si limita al costo del bene stesso. I costi di trasporto sono una componente importante da considerare, in quanto si sommano al prezzo base del prodotto, formando così il prezzo finale di acquisto. Questi costi vengono suddivisi tra il venditore e l’acquirente, secondo le clausole di consegna concordate. Le regole Incoterms forniscono una linea guida chiara per questa suddivisione dei costi.

Regole Incoterms e Costi di Trasporto

Le regole Incoterms specificano che il venditore è responsabile di tutte le spese relative al prodotto fino al momento in cui viene messo a disposizione dell’acquirente nel punto di consegna stabilito. Oltre questo punto, tutte le spese aggiuntive ricadono sul compratore. Queste regole, anche se dettagliate, non disciplinano le relazioni con le altre parti coinvolte nella transazione internazionale.

Contratti di Spedizione e Trasporto

Separatamente dal rapporto tra venditore e acquirente, ci sono le interazioni governate dai contratti di spedizione, di trasporto e di assicurazione. Questi contratti seguono le normative interne o internazionali che regolano l’argomento. Ogni transazione internazionale comporta numerose operazioni e servizi specifici, corrispondenti a costi che non sono specificati nelle regole Incoterms.

Complessità dei Costi di Trasporto

Ci sono alcuni costi che non possono essere direttamente collegati né alla vendita né al trasporto del prodotto. Ad esempio, potrebbero essere generati dalle responsabilità che il venditore o l’acquirente assumono nei confronti della legge del proprio Paese per scopi fiscali. Inoltre, la diversità delle opzioni di consegna per ciascun tipo di trasporto e le varie condizioni operative dei fornitori di servizi di spedizione internazionali impediscono una categorizzazione precisa e dettagliata dei costi.

Categorie di Costi di Trasporto

Le spese legate ai termini di consegna si dividono principalmente in quattro categorie di costi: spedizione; trasporto e consegna; sdoganamento per l’esportazione e l’importazione; assicurazione; e assistenza di vari tipi. Tra queste, i costi associati alla spedizione, al trasporto e alla consegna costituiscono la categoria più significativa e rilevante dal punto di vista economico.

Determinazione dei Costi di Trasporto

Le spese relative a ciascuna fase del processo di spedizione possono variare notevolmente, a causa delle diverse tipologie di merci, degli ambienti differenti in cui operano i vettori e dei mezzi logistici necessari per ogni modalità di trasporto.Per calcolare i costi di spedizione e trasporto, è raccomandato svolgere un esame delle varie attività richieste per portare a termine l’ordine. Ricorda che alcuni costi, non essendo collegati al peso o al volume delle merci, hanno un impatto tanto più grande quanto più piccole sono le partite.

camion e container Costi di trasporto

Quali sono i costi di trasporto?

Quando ci riferiamo ai costi di trasporto, stiamo parlando di una vasta gamma di spese. Queste possono includere tutto, dai costi legati ai veicoli utilizzati per le operazioni di trasporto, fino agli oneri associati alla movimentazione dei beni. Ma quali elementi devono essere presi in considerazione quando si organizza una spedizione? E come influiscono i costi di trasporto sui ricavi? Di seguito, approfondiremo questi argomenti.

Trasporto su Gomma: Costi Fissi vs Variabili

Sapevate che il 90% delle merci è trasportato su strada? Quando calcoliamo il costo di un viaggio in camion, dobbiamo considerare diversi elementi. Prima di tutto, è fondamentale distinguere tra i cosiddetti costi fissi e i costi variabili. I costi fissi comprendono tutte quelle spese che ogni azienda logistica deve affrontare ogni anno, a prescindere dalle fluttuazioni del mercato o da fattori esterni. Questi includono le rate dei veicoli, gli stipendi dei conducenti, i costi generali dell’infrastruttura aziendale, le spese assicurative e i costi amministrativi.

Costi Variabili nel Trasporto Merci

Nel calcolo del costo del trasporto merci, dobbiamo poi tener conto di tutti i costi variabili, ovvero quelle spese che devono essere sostenute durante il trasporto stesso e che possono variare in base al mercato e alle normative in vigore in ogni Paese coinvolto nella spedizione. Il costo del carburante è sicuramente uno dei costi variabili più significativi. Più lontano è il punto di consegna, maggiore sarà la spesa. Inoltre, i costi del carburante variano da una regione all’altra, quindi è essenziale analizzare attentamente questo costo variabile.

Costo del Pedaggio e Distanza del Punto di Carico

Un altro costo variabile rilevante è il pedaggio, che deve essere pagato per attraversare le frontiere con veicoli pesanti. L’importo del pedaggio è determinato in base alla categoria del veicolo, alla classe ambientale, al numero di assi e alla distanza percorsa.È importante tenere presente che, nel determinare il prezzo del trasporto di merci, bisogna anche includere la distanza che il trasportatore deve coprire per arrivare al luogo di carico. Più distante è il punto di carico, maggiore sarà la spesa del carburante per raggiungere la destinazione prestabilita.

Influenza della Tipologia di Merce sui Costi di Trasporto

L’impatto dei costi di trasporto sui ricavi dipende anche dalla tipologia di merce oggetto della spedizione. In effetti, il tipo di veicolo di trasporto da impiegare e i costi correlati variano in base alla natura del carico. Ad esempio, per il trasporto di alimenti è necessario un cassone refrigerato, mentre per il trasporto di merci su pallet la soluzione ideale è un autocarro con telone. Anche il peso delle merci ha un impatto significativo sui costi. I carichi di maggior volume richiedono l’utilizzo di manodopera specializzata e mezzi specifici per la loro movimentazione e per le fasi di carico sul camion, mentre i colli piccoli e leggeri richiedono un impegno notevolmente inferiore. Per concludere, la modalità di carico è un altro fattore che deve essere considerato nel calcolo dei costi di trasporto delle merci. Un carico completo (FTL) garantisce il pieno utilizzo della capacità del mezzo, mentre un trasporto con carico parziale (LTL) introduce una variabile di rischio, in quanto diventa necessario trovare un ulteriore carico per sfruttare al massimo la portata del camion e ottimizzare i costi di trasporto. La pianificazione efficace del trasporto merci richiede una comprensione dettagliata di tutti questi costi.Solo attraverso questo approccio è possibile massimizzare l’efficienza economica delle operazioni logistiche e minimizzare i costi di trasporto.

Città contemporanea Costi di trasporto

Come si gestisce l’IVA relativa ai costi di trasporto?

Prima di esaminare questo tema, è fondamentale capire un principio cardine in merito all’IVA: i servizi di trasporto di beni o merci da fornire a soggetti passivi IVA rilevano territorialmente nel Paese dove il cliente ha la sua residenza. Ciò implica che il percorso effettuato durante il trasporto non incide sulla definizione del luogo in cui l’operazione viene considerata realizzata. Questa normativa è stabilita dall’articolo 7-ter, comma 1, lettera a) del DPR n. 633/72.

Chi sono i Soggetti Passivi IVA?

I soggetti passivi IVA sono rappresentati da enti, associazioni e altre organizzazioni che non sono soggetti passivi, ma che si sono registrati per finalità relative all’IVA. Comprendono anche coloro che svolgono attività d’impresa, arti o professioni e gli enti pubblici, le associazioni senza personalità giuridica e le altre organizzazioni menzionate nell’articolo 4, comma 4, del DPR n. 633/72 (anche se agiscono al di fuori di attività commerciali o agricole).

Servizi di Trasporto di Merci a Livello Internazionale e Intracomunitario

A seconda delle specifiche necessità della tua azienda, il servizio di trasporto può riguardare un tragitto nazionale o internazionale – in Paesi membri dell’UE o all’esterno dell’Unione Europea. È fondamentale notare che il servizio di trasporto di merci o beni può anche riguardare esportazioni e che la territorialità può concernere l’Italia, l’Europa o un Paese extra UE.

La Territorialità per Scopi IVA

Ricorda, la territorialità per finalità IVA si concentra non tanto sul tragitto compiuto dal trasportatore, ma sul luogo di residenza del cliente. Questo è un elemento cruciale da considerare quando si discute dei costi di trasporto.

Il Ruolo Cruciale di un Consulente Contabile

Le regole per l’applicazione dell’IVA alle spese di trasporto di merci non sono semplici da comprendere e analizzare. Per tale ragione, suggeriamo di consultare un esperto contabile o un professionista competente che possa fornirti assistenza e orientamento. Ciò può risparmiarti tempo e sforzo, permettendoti di focalizzarti su altri aspetti cruciali della tua attività. Ricorda, quando si tratta di costi di trasporto, una pianificazione efficace e una comprensione accurata delle regolamentazioni possono fare la differenza.

Mappa del mondo

Conclusioni

In sintesi, comprendere e applicare correttamente le normative relative alle spese di trasporto può essere una sfida. Siamo sicuri che con il supporto giusto, potrai navigare con successo in quest’area complessa, evitando errori costosi e massimizzando l’efficienza del tuo business. Non sottovalutare l’importanza di un esperto contabile che possa guidarti e consigliarti. Unifret International è a tua disposizione per ogni consulenza o per fornirti un preventivo personalizzato. Ricorda: nel mondo degli affari, una pianificazione efficace e una solida comprensione delle regole possono fare la differenza. Fai la mossa giusta, contatta Unifret International oggi stesso.


Consulenza Unifret

Se ti stai chiedendo come potresti ridurre i tuoi costi di trasporto,

Richiedi una consulenza

Se stai organizzando la tua prossima spedizione,

Richiedi un preventivo

Per Approfondire il tema dei costi di trasporto

  1. “La teoria economica e la stima dei costi esterni dei trasporti” – Questo studio esamina l’impatto dell’inquinamento atmosferico derivante dalle attività di trasporto come un costo esterno. Fonte
  2. “Economia dei trasporti intermodali e innovazione logistica” – Questo articolo discute la specializzazione regionale e i risparmi di costi produttivi rispetto ai costi. Fonte
  3. “Analisi dei costi di trasporto per la valorizzazione energetica forestale” – Questo studio analizza i costi in relazione al noleggio di mezzi di trasporto nel contesto energetico forestale. Fonte
  4. “L’analisi costi benefici applicata alle infrastrutture di trasporto” – Questo articolo sottolinea l’importanza della stima dei costi infrastrutturali in un progetto di investimento. Fonte