Rapporto peso/volume (Weight/Volume Ratio)

I servizi di trasporto aereo, trasporto su strada e corriere vengono addebitati al chilo.

Tuttavia, se le merci occupano molto spazio rispetto al loro peso, la tariffa sarà superiore al peso volumetrico. Questo è spesso il caso di biciclette e mobili.

Nel Trasporto aereo e su strada il rapporto di volume è 1:6 o 1 tonnellata metrica 1000:6 = 166,66 kg.

Ciò significa che 167 chili non devono superare lo spazio di 1 metro cubo.

Se una spedizione di biciclette e mobili ha un peso effettivo di 167 chili e occupa uno spazio di 1,73 metri cubi. Di conseguenza l’addebito è: 1,73M3 x 166,66 = 288 chili di volume.

Nei servizi di corriere il rapporto di volume è 1:5 o 1 tonnellata metrica 1000:5 = 200 kg.

Ciò significa che 200 chili non devono superare lo spazio di 1 metro cubo.

Se una spedizione ha un peso effettivo di 200 chili e occupa uno spazio di 1,73 metri cubi, il costo è superiore: 1,73M3 x 200 = 346 kg di peso volumetrico.

Nel Trasporto via mare il rapporto di volume è 1:1. 1 tonnellata metrica equivale a 1.000 chili.

È necessario anche il peso effettivo, ma in effetti il trasporto via mare viene sempre calcolato sul volume.