RFID (Radio Frequency Identifier o Radio Frequency Identification Data)

L’RFID è un sistema d’identificazione dei numeri di serie wireless che trasmette informazioni tramite radiofrequenza. Si tratta di un tipo di tecnologia d’identificazione automatica (auto ID) che fornisce dati accurati in tempo reale e riduce la quantità di manodopera e di tempo necessari in ambito logistico. La maggior parte dei sistemi RFID funziona con un “tag” costituito da un microchip collegato a un’antenna radio montata su un substrato. Questo dispositivo collega in remoto i singoli prodotti a internet, che memorizza informazioni approfondite su ciascun articolo. Questo permette all’intera supply chain di sapere esattamente cosa è e dove si trova.

Esistono due tipi di sistemi RFID. I sistemi RFID attivi comprendono un transponder che viene applicato ai prodotti. Il transponder è composto da un microchip e da un’antenna. Il computer legge il tag per accedere alle informazioni contenute nel transponder del prodotto. Questi dispositivi funzionano tipicamente per i beni più grandi, come i container per il trasporto a lunga distanza o i container cargo.

I sistemi RFID passivi non hanno trasmettitori. Riflettono semplicemente un segnale d’identificazione verso l’antenna del lettore da cui provengono le onde radio. Con i sistemi RFID passivi, il computer memorizza o ha accesso a un database più ampio, che il segnale d’identificazione di ritorno indirizza al sistema per estrarre i dettagli del prodotto. Poiché i tag passivi non hanno una fonte di alimentazione o un trasmettitore, non richiedono manutenzione. Questo li rende molto meno costosi.

Spesso la supply chain utilizza una combinazione di sistemi attivi e passivi, per fornire maggiore visibilità e dettagli sui prodotti in tempo reale. L’abbinamento di questi sistemi con il GPS, può ridurre notevolmente i furti e la perdita di articoli.