Just in Time (JIT)
Il Just in time è un approccio strategico che si discosta dalle strategie di produzione tradizionali, che spesso prevedono la produzione di beni in anticipo e il loro stoccaggio fino al momento in cui sono necessari.
A differenza di altre strategie di produzione, il JIT si concentra sulla riduzione degli sprechi associati alla sovrapproduzione, ai tempi di attesa, ai trasporti non necessari, alle lavorazioni eccessive, alle scorte in eccesso, agli spostamenti non necessari e ai difetti. Il valore del JIT, come strategia per le aziende, risiede nel suo potenziale di miglioramento del flusso di cassa, nella riduzione dei requisiti di spazio di stoccaggio e nell’aumento dell’efficienza operativa complessiva.
Il sistema di inventario Just in Time (JIT) per Migliorare l’efficienza e ridurre i costi
Nel mondo degli affari in rapida evoluzione, l’efficienza è fondamentale. Potremmo dire che il Just in Time (JIT) è un sistema di inventario che ha rivoluzionato la gestione delle scorte e i processi produttivi. Questo metodo è oggi parte integrante di molte aziende di successo, in grado di ridurre i costi e aumentare l’efficienza operativa.
Che cos’è il sistema di inventario JIT?
Il Just in Time è una strategia gestionale, che allinea gli ordini di materie prime tra fornitori e programmi di produzione. In questo modo, le aziende ricevono le merci solo quando servono per il processo di produzione. Così da ridurre i costi di inventario. Un elemento fondamentale del JIT è la previsione accurata della domanda. Le aziende devono prevedere con precisione il loro fabbisogno di forniture per ordinare la giusta quantità di materie prime, al momento giusto. Questo tempismo strategico è la chiave del successo del JIT.
Il metodo Toyota (TPS) e il JIT
È interessante notare che il sistema di inventario JIT è noto anche come Toyota Production System (TPS). Infatti, questo sistema è stato sviluppato da Toyota, come mezzo per rispondere alle sfide uniche dell’industria automobilistica giapponese.
Il TPS utilizza la filosofia JIT, per eliminare gli sprechi e migliorare l’efficienza. Il sistema si basa sul concetto di “produzione snella”, il cui obiettivo è ridurre tutti gli elementi del processo produttivo, che non aggiungono valore al prodotto finale.
Just in Time nella vendita al dettaglio
Nel frenetico ambiente della vendita al dettaglio di oggi, le tendenze cambiano rapidamente e i consumatori si aspettano che i loro marchi preferiti stiano al passo.
Con il JIT, i retailer possono rispondere rapidamente ai cambiamenti della domanda, assicurando che la loro offerta di prodotti sia sempre fresca e pertinente.
Un esempio significativo dell’implementazione del JIT nelle vendite al dettaglio è rappresentato dal rivenditore di abbigliamento spagnolo Zara. Mantenendo la produzione vicino a casa e affidandosi a una catena di fornitura agile, Zara può portare i nuovi modelli dal tavolo da disegno ai suoi negozi in poche settimane. Questi tempi rapidi consentono a Zara di aggiornare costantemente la propria offerta di prodotti, tenendo il passo con le mutevoli tendenze della moda e le preferenze dei consumatori.
Il ruolo del Kanban nel Just in Time
Una componente chiave del JIT e del TPS è la strategia Kanban, un sistema di programmazione utilizzato per ridurre al minimo la produzione in eccesso. Il Kanban funziona con un “sistema pull”, ovvero la fase successiva del processo produttivo richiede parti o materiali solo quando sono necessari, riducendo la quantità di scorte inutilizzate.
Per esempio, in una catena di montaggio di automobili, il team responsabile del fissaggio delle ruote non inizia il suo compito, finché non riceve un segnale (o Kanban) dal team precedente. In questo modo si evita una sovrapproduzione o una sottoproduzione, mantenendo un flusso di lavoro regolare.
L’importanza di una produzione costante, di un lavoro di alta qualità e di macchine efficienti.
Per garantire che il sistema JIT funzioni in modo efficace, è necessario che vi sia un flusso di produzione costante, un lavoro di alta qualità e macchine perfettamente funzionanti. Qualsiasi interruzione in queste aree può portare a ritardi nel processo di produzione, che possono causare un effetto a catena lungo tutta la supply chain.
Ad esempio, se una macchina si rompe, può ritardare la produzione, causando un arretrato di lavoro. Questo interrompe il sistema JIT, poiché i materiali non vengono utilizzati “just in time”. Pertanto, la manutenzione regolare delle macchine e la garanzia di un lavoro di alta qualità, sono fondamentali in un sistema JIT.
Fiducia nei fornitori: un elemento chiave del Just in Time.
Il JIT richiede un rapporto forte e di fiducia con i fornitori. Poiché le aziende che lo utilizzano mantengono un inventario minimo, fanno molto affidamento sui loro fornitori affinché consegnino le materie prime, proprio quando sono necessarie. Qualsiasi ritardo o problema di qualità da parte del fornitore può interrompere l’intero programma di produzione.
Come il Just in Time migliora la gestione della catena di fornitura.
Allineando i programmi di produzione con le consegne dei fornitori, il JIT migliora la gestione della supply chain. Permette di tracciare le scorte in tempo reale e riduce i costi di stoccaggio delle materie prime in eccesso. Inoltre, porta a un minor numero di difetti nel prodotto finale, poiché è meno probabile che gli articoli si danneggino durante lo stoccaggio.
In conclusione.
Il sistema di inventario JIT è uno strumento importante per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e gestire al meglio la supply chain. In più, consegnando prodotti o servizi “just in time”, le aziende possono aumentare la soddisfazione dei clienti e migliorare il loro vantaggio competitivo.
Tuttavia, un’implementazione di successo richiede una previsione accurata della domanda, fornitori affidabili e processi produttivi efficienti. Inoltre, potrebbe non essere adatto ad aziende con modelli di domanda molto variabili o imprevedibili, in quanto richiede previsioni accurate.
Con questi presupposti, le aziende possono veramente raccogliere i benefici del sistema JIT.
Se hai dei dubbi,
Richiedi una consulenza
Se stai programmando la tua prossima spedizione,
Richiedi un preventivo
Per saperne di più
Ecco un elenco di fonti accademiche e siti web autorevoli, che parlano della strategia di produzione Just-in-Time (JIT).
A systems approach to the implementation of JIT methodologies in Lucas Industries
Questo articolo discute l’implementazione delle metodologie JIT in Lucas Industries, evidenziando il ruolo di un sistema MRP II residuo e i vantaggi di un sistema JIT Kanban. https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00207548808947878
Produzione JIT: The evolution to an implementation model founded in current practice
Questo articolo discute l’evoluzione della produzione JIT, fornendo un modello che riflette la sua evoluzione e la pratica attuale. https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/002075497195443
Produzione JIT: sviluppo di collegamenti infrastrutturali
Questa fonte esplora i diversi approcci al JIT per paese, settore e volume, con particolare attenzione all’industria automobilistica. Fonte
JIT implementation in Egyptian manufacturing firms: some empirical evidence
Questo sito web fornisce prove empiriche sull’implementazione della filosofia JIT nel settore industriale egiziano, discutendo i benefici ottenuti dall’implementazione del JIT. https://www.emerald.com/insight/content/doi/10.1108/01443570510585543/full/html
The Development of a Practical Framework for the Implementation of JIT Manufacturing
Questo caso di studio fornisce un quadro pratico per l’implementazione della produzione JIT nell’industria aeronautica commerciale. https://dspace.lib.cranfield.ac.uk/handle/1826/8483