Kanban

Il Kanban coordina la fornitura e la produzione just-in-time (JIT) (avere a disposizione solo la quantità necessaria di materie prime al momento giusto). L’adeguamento della capacità produttiva alla domanda evita l’eccesso di scorte e i periodi di attesa eccessivi.

Toyota ha inventato il Kanban come parte della produzione Lean negli anni ’50 (ridurre al minimo gli sprechi per aumentare la produttività). Taiichi Ohno ideò questo modello di produzione, per aiutare l’industria giapponese a riprendersi dalla crisi del dopoguerra.

Il Kanban protocolla il rifornimento delle scorte. Comunica gli ordini di produzione e di fornitura. È utilizzato nei modelli di produzione che reagiscono direttamente alla domanda (sistema pull, in cui la produzione non inizia finché la fabbrica non riceve un ordine dal cliente).

Taiichi Ohno ha modellato il Kanban sui principi di rifornimento dei supermercati statunitensi. I clienti prelevano la merce di marca dagli scaffali. Il registratore di cassa aggrega tutte le SKU vendute e invia un ordine di rifornimento al magazzino, che utilizza la stessa tecnologia. Una volta che i prodotti sostitutivi sono sugli scaffali del negozio, l’impianto invia un ordine di rifornimento ai suoi fornitori o produttori, e così via. Così i punti di riordino attivano gli ordini di rifornimento.