Warehousing
Il Warehousing: un processo fondamentale per il tuo business
Il warehousing è un processo cruciale che consiste nel conservare le merci in un ambiente sicuro e protetto fino a quando non sono pronte per la distribuzione. In ogni magazzino, si tiene traccia della quantità di merci, del loro posizionamento e del tempo necessario per la loro conservazione. Questo sistema ti permette di avere sempre tutto sotto controllo e di gestire al meglio i tuoi prodotti.
La logistica di magazzino: un alleato per le tue supply chain
Nell’ambito delle catene di approvvigionamento, la logistica del magazzino può essere un fattore decisivo. Con l’aumento delle pressioni per evadere gli ordini sempre più velocemente, la logistica del magazzino può essere un valido aiuto. In certe situazioni, l’elaborazione degli ordini può essere eseguita con grande velocità; mentre in altre circostanze, i magazzini possono servire come depositi per la conservazione a lungo termine dei prodotti.
I compiti essenziali della logistica di magazzino
La logistica del magazzino ha diverse funzioni fondamentali:
- Conservazione e preparazione dei prodotti per la spedizione
- Supervisione dell’archivio di prodotti
- Miglioramento delle operazioni fisiche all’interno del magazzino
- Pianificazione efficiente delle risorse del magazzino
Vantaggi del deposito nei sistemi di logistica
L’utilizzo dei magazzini nei sistemi logistici porta a vari benefici:
- Riduzione dei costi di trasporto grazie all’organizzazione del trasporto in lotti economici
- Sincronizzazione e armonizzazione tra la disponibilità di prodotti e la richiesta attraverso la formazione di riserve assicurative e stagionali
- Assicurazione di un flusso ininterrotto di produzione o commercializzazione dei prodotti
- Soddisfacimento delle esigenze dei consumatori trasformando la varietà di prodotti industriali in un assortimento commerciale
- Stabilimento delle condizioni per sostenere una tattica di vendita proattiva
- Ampliamento della presenza geografica nei mercati di vendita
- Creazione delle circostanze per una politica di servizio adattabile.
I centri di consolidamento e deconsolidamento nel Warehousing
I centri di consolidamento, posizionati strategicamente e collegati alle tue aree di sourcing, possono combinare materiali e merci in pre-esportazione, ottimizzando così i movimenti terrestri e i carichi di container. Quando il tuo carico raggiunge il mercato di destinazione, i centri di deconsolidamento mantengono il flusso delle tue merci attraverso la supply chain senza ritardi.
Servizi a valore aggiunto nel Warehousing
Per minimizzare gli sforzi di inserimento sul mercato, i nostri servizi a valore aggiunto, come White gloves e Collect On Delivery, possono offrirti un vantaggio competitivo. Puoi combinare il tuo warehousing con la vasta rete di trasporto di Unifret International Group: su strada, rotaia, mare, aereo.
Conclusione: la soluzione perfetta per le tue esigenze di Warehousing
Qualunque siano le tue esigenze di warehousing, grazie alla nostra vasta rete globale, possiamo gestire la tua supply chain ovunque, dal punto di origine a quello di destinazione. Unendo i servizi di trasporto, magazzinaggio e distribuzione, otterrai una soluzione logistica completa dall’inizio alla fine, diminuendo così la quantità di fornitori di servizi logistici necessari. In questo modo, riduci la complessità e ottieni velocità, controllo e visibilità.
Se ti stai chiedendo come potresti gestire al meglio i tuoi magazzini,
Richiedi una consulenza
Se stai organizzando la tua prossima spedizione,
Richiedi un preventivo
Per Approfondire il tema del Warehousing
“Green warehousing: analisi delle metodologie per lo sviluppo sostenibile del magazzino” La tesi esamina l’importanza della sostenibilità nell’ambito della logistica, in particolare nelle fasi di stoccaggio e magazzinaggio. https://morethesis.unimore.it/theses/available/etd-02042023-171633/
“APPLICAZIONE DEL LEAN WAREHOUSING IN UN’AZIENDA MANIFATTURIERA” In un ambiente di mercato altamente competitivo, è vitale per ogni azienda, sia essa produttrice di beni o fornitrice di servizi, disporre di un sistema logistico efficiente e adattabile. Questo sistema deve garantire un servizio clienti di alta qualità minimizzando al contempo gli sprechi. Inoltre, tutte queste operazioni devono essere svolte nel rispetto della sostenibilità ambientale e dei diritti dei lavoratori. https://webthesis.biblio.polito.it/14081/
“La metodologia lean nella logistica del farmaco : il caso Warehouse Excellence in Comifar distribuzione” Il presente lavoro si propone di analizzare i fattori di successo del metodo lean del Gruppo Phoenix nei magazzini Comifar. In primo luogo si è descritta la distribuzione farmaceutica in Italia e anche i processi svolti all’interno dei magazzini in dettaglio, per poi concentrarsi sull’applicazione del metodo lean nell’azienda. https://www.politesi.polimi.it/handle/10589/126507
“Sistema di rating per edifici logistici. Uno strumento di valutazione delle performance per l’orientamento degli investimenti attraverso la riduzione del rischio” La crescente complessità del commercio internazionale si traduce in una maggiore lunghezza e criticità della supply chain. Tra i tanti anelli che compongono questa catena, in questa tesi l’autore analizza quello delle strutture logistiche. In particolare si concentra sulle proprietà più rappresentative di questo settore: i magazzini che contengono i pallet. https://www.politesi.polimi.it/handle/10589/18041
“L’impatto ambientale della supply chain nel settore del largo consumo : analisi delle iniziative e sviluppo di un modello di assessment” Il concetto di sviluppo sostenibile sta acquisendo sempre più importanza strategica, trasformandosi in un fattore che le aziende possono sfruttare per ottenere un vantaggio competitivo. Questa tesi esamina l’argomento della sostenibilità ambientale nel contesto della logistica aziendale, con un particolare focus sulle operazioni di stoccaggio e trasporto di merci nel settore dei beni di largo consumo. https://www.politesi.polimi.it/handle/10589/32541