OB (Open Book)
Potremmo definirlo un contratto a libro (contabile) aperto. Nella sua forma più semplice, il fornitore fattura al cliente in base ai costi effettivi sostenuti per ogni tipo di servizio, più il margine concordato. Questo tipo di accordo viene talvolta chiamato contratto “cost-plus”.
I contratti open book ci permettono di conoscere l’attività dei nostri fornitori e di capire i loro prezzi e margini. Quando si negoziano i contratti a libro aperto è consigliabile discutere con le funzioni commerciali, legali e finanziarie del fornitore e non solo con la supply chain.
Infatti i clienti esperti dei 3PL non vogliono rischiare di pagare premi e margini gonfiati nascosti in uno scenario a libro chiuso. Il rapporto a libro aperto dovrebbe garantire l’ottenimento di un prezzo competitivo e l’onestà delle operazioni del 3PL.
Questo metodo è particolarmente utile quando i servizi sono difficili da specificare in anticipo. I contratti open-book spesso includono incentivi (e penali) calcolati come percentuale della differenza tra il costo reale del progetto e una stima fornita in anticipo.
Se ti stai chiedendo quale contratto può essere più utile per te, richiedi una consulenza.