Yield Management
Per una strategia di gestione dei rendimenti, due variabili influenzano in modo significativo la tariffa (o pedaggio), applicata per utilizzare una determinata offerta di trasporto (volo di linea, nave, strada, ecc.):
- La capacità residua. Man mano che la capacità residua disponibile diminuisce, diventa più preziosa e le tariffe aumentano di conseguenza. L’ultima capacità rimanente può essere offerta a un costo elevato per vedere quali utenti sono disposti a pagare per accedervi. Ad esempio, sulle rotte ad alta domanda, una compagnia aerea spesso conserva alcuni posti per renderli disponibili la settimana prima di un volo programmato per soddisfare i clienti con vincoli di tempo disposti a pagare un prezzo più alto per i posti.
- Tempo rimanente. L’offerta di trasporto viene resa disponibile in un momento specifico (t), il che significa che è programmata. Man mano che il tempo rimanente prima di una capacità programmata diminuisce e se la capacità non viene noleggiata, la tariffa viene ridotta nella speranza di trovare un
acquirente fino a quando la tariffa non raggiunge i costi operativi. Per i voli nazionali negli Stati Uniti, i prezzi in genere scendono fino a 30 giorni prima della partenza, poi iniziano a salire perché le compagnie aeree gestiscono la capacità rimanente per massimizzare i ricavi.
I costi operativi sono la tariffa al di sotto della quale è preferibile non offrire la capacità anche se è disponibile. Ad esempio, una compagnia aerea non venderà un posto su un volo a un costo inferiore ai suoi costi operativi (soprattutto carburante), anche se il posto rimarrebbe vuoto.