incoterms 2022 cosa sono

Incoterms 2022: i nuovi termini contrattuali per il tuo import-export

Abbiamo aggiornato questa pagina, scopri di più su

Incoterms 2023

Se non sai cosa sono, quali sono e a cosa servono gli Incoterms, questo è il post giusto per te.

Nelle prossime righe, trovi una guida rapida per fare il punto sui principali International Commercial Terms e sul loro utilizzo.

Scarica ora il pdf con tutte le info sugli Incoterms
Incoterms Pdf
 

Cosa sono gli Incoterms?

Gli Incoterms® (International Commercial Terms) sono termini di “resa merce” pubblicati per la prima volta nel 1936 dalla International Chamber of Commerce (ICC), per definire le regole di pagamento nella compravendita di merci.

Dopo la fine del primo conflitto mondiale, la varietà di termini contrattuali internazionali portò a troppe interpretazioni discordanti. Ciò rese necessario lo sviluppo di norme più coerenti e unificate, per diminuire la probabilità di conflitti e promuovere il commercio internazionale.

Negli anni successivi, visto l’ulteriore aumento dei traffici, iniziarono i lavori di aggiornamento e revisione degli Incoterms da parte della International Chamber of Commerce. E questo fino ai giorni nostri, con l’ultima revisione in vigore dal 1 gennaio 2020.

Le Regole Incoterms sono oggi riconosciute come uno standard internazionale e sono inserite nei contratti nazionali e internazionali di trasporto delle merci. Una garanzia per tutti coloro che lavorano nel mondo del commercio internazionale, per prevenire eventuali contestazioni tra i principali attori: fornitori, acquirenti, trasportatori, assicuratori.

stretta di mano

Quali sono gli Incoterms?

L’edizione 2020 degli Incoterms elenca e disciplina 11 termini, espressi in acronimi di tre lettere e classificati secondo quattro gruppi, divisi in base alla lettera iniziale.

GRUPPO E

Fa parte di questo gruppo la resa Ex Works (EXW) in cui le maggiori obbligazioni sono a carico del compratore.

GRUPPO F

Fanno parte di questo gruppo tre tipi di rese in cui il trasporto principale è a carico del compratore: Free Carrier (FCA); Free Alongside Ship (FAS); Free On Board (FOB).

GRUPPO C

In questo gruppo rientrano quattro tipi di rese in cui ia pagare il trasporto è il venditore, ma il rischio è sostenuto dal compratore: Carriage Paid To (CPT); Carriage And Insurance Paid To (CIP); Cost and Freight (CFR); Cost, Insurance and Freight (CIF).

GRUPPO D

Fanno parte di questo gruppo 3 tipi di rese in cui sia trasporto sia rischi sono a carico del venditore che consegna a destino: Delivered At Place (DAP); Delivered at Place Unloaded (DPU); Delivered Duty Paid (DDP)

magazzino

A cosa servono gli Incoterms?

Se ti stai chiedendo a cosa servono gli Incoterms, devi sapere che il loro obiettivo è sempre stato solo uno: individuare con chiarezza il momento in cui rischi e responsabilità passano dal venditore al compratore. Fin dalla loro nascita, gli Incoterms hanno identificato con chiarezza la ripartizione degli obblighi e delle responsabilità, oltre che dei rischi e delle spese legate alla consegna della merce.

Di seguito, i principali Incoterms e le responsabilità:

Incoterms

  • INCOTERMS EXW – Ex Works (Franco Fabbrica)

La resa EXW comporta il minimo di obbligazioni per il venditore. La consegna da parte di quest’ultimo equivale alla messa a disposizione della merce nel proprio magazzino, fabbrica o stabilimento. Dal momento in cui adempie al suo obbligo, costi e rischi di trasporto passano all’acquirente. Tutte le operazioni di trasporto e sdoganamento merce saranno, dunque, a carico di chi compra. A partire dalla presa nei locali del venditore, fino al rilascio ultimo nel luogo di destinazione.

  • INCOTERMS FOB – Free On Board (Franco A Bordo)

La clausola FOB determina, per il venditore, l’onere di mettere a disposizione la merce in un porto concordato. È del compratore sia l’obbligo di provvedere all’imbarco della merce sulla nave sia l’assunzione di tutti i costi e rischi del trasporto marittimo.

  • INCOTERMS DAP – Delivered at Place (Reso nel Luogo)

Con la clausola DAP, il rischio si trasferisce nel momento in cui il venditore consegna la merce – ancora sul veicolo – in un luogo concordato. Da quel momento, il compratore ha l’onere di scaricare la resa e ogni rischio è a lui trasferito. A carico dell’acquirente sono anche le spese di sdoganamento all’importazione (o quelle di immagazzinamento, nel caso la merce resti in attesa di essere sdoganata).

  • INCOTERMS CIF – Cost, Insurance and Freight (Costo Assicurazione e Nolo)

Il termine riguarda il trasporto via acqua. Il rischio si trasferisce nel momento in cui il venditore imbarca le merci nel porto del convenuto, con una minima copertura assicurativa. Il compratore si assume ogni costo e rischio successivi (scarico nave, dogana e trasporto).

Per approfondire ulteriormente l’argomento Incoterms, ti invitiamo a scaricare e consultare
Incoterms Pdf

Nella sezione dedicata ai principali documenti per il trasporto, inserisci i tuoi dati e riceverai gratuitamente questo e altri contenuti utili per le tue spedizioni nazionali e internazionali.

Se hai altre domande relative agli Incoterms, puoi cercarle tra le FAQ o scrivercele. Risponderemo appena possibile.

Se vuoi confrontarti con un nostro esperto, puoi richiedere una consulenza gratuita.