Cabotaggio

Significa “capo” e deriva dalla parola spagnola “cabo”. Significa navigare vicino alla costa, da capo a capo. Attualmente definisce la navigazione commerciale lungo la costa tra i porti dello Stato (piccolo cabotaggio) e lungo le coste dell’Europa, delle isole britanniche e del Nord Africa fino a 300 miglia dalla costa (grande cabotaggio). È diverso dalla navigazione oceanica di grande cabotaggio a lunga distanza.

Più in generale, è il diritto di operare e trasportare merci via mare, via aerea o con altri servizi di trasporto all’interno di un determinato territorio. 

Infatti il trasporto nazionale di carichi da parte di vettori non residenti su base temporanea in un paese europeo è regolamentato ed esiste per migliorare l’efficienza del trasporto stradale riducendo i viaggi a vuoto. Secondo l’articolo 8 (emanato dalla Commissione Europea), ogni vettore può trasportare tre carichi nell’arco di sette giorni, a partire dal punto di scarico del trasporto internazionale.