Merci pericolose

Merci pericolose

Cosa sono le merci pericolose?

Le merci pericolose sono sostanze che, se non manipolate o trasportate correttamente, possono costituire un rischio per la salute, la sicurezza, la proprietà o l’ambiente.

Alcuni esempi di merci pericolose includono:

  • Esplosivi: come fuochi d’artificio e munizioni.
  • Gas: come propano e aerosol.
  • Liquidi infiammabili: come benzina e alcol.
  • Sostanze ossidanti e perossidi organici: come fertilizzanti e candeggina.
  • Sostanze tossiche e infettive: come pesticidi e rifiuti medici.
  • Materie radioattive e fissili speciali: come gli isotopi medici.
  • Corrosivi: come acido solforico e acido cloridrico.

Quante sono le classi di merci pericolose?

A seconda della loro natura, le merci pericolose possono essere liquidi, gas e/o solidi. Esistono nove classi e quattro categorie, per organizzarle. Infatti le merci pericolose possono essere classificate come infiammabili, esplosive, radioattive, bio-pericolose o allergeniche. Di solito richiedono un’autorizzazione speciale per lo stoccaggio, l’uso e il trasporto.

I paesi regolamentano le merci pericolose per legge, in quanto richiedono un’etichettatura e un imballaggio speciali. Per maggiori informazioni su questo argomento e su tutte e nove le classi, puoi leggere ADR: GUIDA COMPLETA AL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA

Modalità trasporto merci pericolose

Cosa sono le merci pericolose ad alto rischio?

Sono una sottocategoria di materiali pericolosi che rappresentano un rischio ancora maggiore per la salute umana, la sicurezza, la proprietà e l’ambiente se non gestite o trasportate correttamente. Questi prodotti richiedono spesso regolamenti e precauzioni più rigorosi a causa del loro alto potenziale di danno.

Le merci pericolose ad alto rischio spesso rientrano nelle Classi 1, 2, 6 e 7, ma possono intersecarsi con altre. Ad esempio, certi esplosivi (Classe 1) o materiali radioattivi (Classe 7) sono considerati ad alto rischio a causa del loro potenziale di danno diffuso.

stoccaggio merci pericolose

Linee Guida per la Manipolazione e lo Stoccaggio.

Una corretta manipolazione e stoccaggio sono fondamentali per ridurre i rischi. Le merci pericolose dovrebbero essere conservate in un ambiente controllato, con adeguate misure di contenimento. Chi le gestisce dovrebbe indossare attrezzature protettive e seguire protocolli specifici durante il carico e lo scarico.

Ad esempio, i materiali radioattivi devono essere schermati, per proteggere i gestori e il pubblico dall’esposizione alle radiazioni. Gli esplosivi dovrebbero essere maneggiati con la massima cura, per prevenire detonazioni accidentali.

Precauzioni di Sicurezza

Quando si trasportano merci pericolose, le precauzioni di sicurezza dovrebbero essere fondamentali. Questo include:

  • Utilizzo di sistemi di contenimento appropriati.
  • Ispezione e manutenzione regolare dei veicoli di trasporto.
  • Fornitura di formazione completa, per tutto il personale coinvolto.
  • Sviluppo di piani di risposta alle emergenze, in caso di incidenti.

Incidente merci pericolose

Scenari Potenziali

Comprendere gli scenari potenziali, che possono portare a incidenti, è fondamentale per la prevenzione. Ad esempio, una collisione coinvolgente un camion che trasporta merci pericolose potrebbe provocare un versamento o un’esplosione, causando danni alle persone e all’ambiente. Pertanto, le rotte di trasporto dovrebbero essere attentamente pianificate, per evitare aree densamente popolate e altri fattori di rischio.

Infatti, la gestione delle merci pericolose ad alto rischio richiede una comprensione delle loro caratteristiche, un rigoroso rispetto dei regolamenti e robuste misure di sicurezza. Facendo ciò, possiamo ridurre significativamente i rischi che queste merci pongono a noi stessi e al nostro ambiente.

Come vengono identificate le merci pericolose in transito?

Pannello per merci pericolose

Pannello per merci pericolose

Questi pannelli vengono utilizzati per indicare che un veicolo sta trasportando merci pericolose. Devono essere posizionati anteriormente e posteriormente al mezzo e includono due insiemi di numeri che specificano la natura del pericolo e il tipo di materiale trasportato.

Divieto merci pericolose

Divieto di transito ai veicoli che trasportano merci pericolose

Questo è un segnale di divieto che proibisce l’accesso ai veicoli che trasportano merci pericolose (come benzina, sostanze tossiche o radioattive, acidi corrosivi, ecc.). Questo segnale non si applica al combustibile contenuto nei serbatoi dei veicoli (benzina, diesel, metano, GPL).

 

Divieto esplosivi

Divieto di transito ai veicoli che trasportano Esplosivi o prodotti infiammabili

Si tratta di un segnale di divieto che proibisce l’accesso ai veicoli che trasportano prodotti esplosivi e/o altamente infiammabili. Questo vale anche per i veicoli con rimorchi. Il segnale non si applica al combustibile (benzina, diesel, metano, GPL) contenuto nei serbatoi dei veicoli. Non indica la necessità di prestare attenzione ai veicoli che trasportano esplosivi.

Divieto contaminanti acqua

Divieto di transito ai veicoli che trasportano Prodotti contaminanti l’acqua

Questo è un segnale di divieto che impedisce l’accesso ai veicoli che trasportano sostanze in grado di contaminare l’acqua. Questa restrizione si applica anche ai veicoli con rimorchi. Non riguarda le cisterne vuote o i veicoli che trasportano acqua (come ad esempio i veicoli per l’irrigazione stradale).

 

Unifret International: Il tuo Alleato nel Trasporto Sicuro di Merci Pericolose

Il trasporto di merci pericolose è un compito che richiede attenzione, precisione e una conoscenza approfondita delle normative vigenti. Le merci pericolose possono rappresentare un rischio significativo per la salute umana, la sicurezza e l’ambiente se non vengono gestite adeguatamente. Questo include il riconoscimento dei segnali stradali specifici, la distanza di sicurezza appropriata e la comprensione delle procedure di emergenza.

È anche importante notare che le regole e i regolamenti che governano il trasporto di merci pericolose possono variare a seconda del tipo di merce, del mezzo di trasporto e del paese in cui si sta operando. Pertanto, mantenere la conformità può essere una sfida.

Fortunatamente, ci sono esperti disponibili per aiutarti. Unifret, con la sua vasta esperienza nel settore delle spedizioni, offre consulenze professionali per garantire che il tuo trasporto di merci pericolose sia gestito in modo sicuro, efficiente e conforme alla legge.

Se stai cercando di navigare nella complessità del trasporto di merci pericolose, ti invitiamo a contattare Unifret per una consulenza. Il nostro team di esperti è pronto ad assisterti in ogni fase del processo, dallo stoccaggio alla consegna, garantendo che le tue operazioni siano sicure e conformi.


Preventivo trasporti internazionali Do something great

Se trasporti merci pericolose,

Richiedi una consulenza

Se stai organizzando la tua prossima spedizione,

Richiedi un preventivo

Per approfondire

Adr: guida completa al trasporto di merci pericolose su strada https://unifretinternational.com/adr-guida-completa-al-trasporto-di-merci-pericolose-su-strada/

L’attività di trasportare merci pericolose necessita di un’accurata gestione e deve essere in linea con le regolamentazioni in vigore. Tra queste, l’ADR (Accord relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route) assume un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza e l’efficienza del trasporto su strada di tali prodotti. Con questa lettura potrai approfondire le specifiche dell’ADR, le principali categorie di merci pericolose, le obbligazioni degli attori implicati e le best practices.

Il trasporto marittimo di merci pericolose: responsabilità e assicurazione del vettore marittimo https://etd.adm.unipi.it/t/etd-03282023-190439/

Il testo affronta la questione dei risarcimenti dovuti a danni causati dal trasporto di merci pericolose, evidenziando le implicazioni dell’assicurazione. Viene inoltre analizzata la convenzione HNS, l’istituzione del fondo correlato, e i problemi incontrati per la sua ratifica.

Posizionamento dei container IMO (merci pericolose) per tipologia in un’area adibita ai container di merce pericolosa https://unire.unige.it/handle/123456789/6270

La tesi esamina le normative e i rischi associati all’immagazzinamento di merci pericolose, proponendo un approccio ottimizzato per il posizionamento dei container. Questo metodo è basato su un’analisi dettagliata delle proprietà delle merci e sull’uso di tecniche avanzate come la modellazione 3D e la simulazione di sistemi logistici.

How do dangerous goods regulations apply to uncrewed aerial vehicles transporting medical cargos? https://www.mdpi.com/2504-446X/5/2/38

La sfera commerciale dei droni è in crescita, con una particolare enfasi sulla logistica medica. Tuttavia, le attuali normative sul trasporto di merci pericolose, sviluppate per aerei con equipaggio, non rispecchiano le esigenze dei droni. Questo documento esamina le sfide e le implicazioni pratiche di queste normative per gli operatori di droni, sottolineando la necessità di una nuova governance per massimizzarne l’utilizzo sicuro nella logistica medica.

Monitoring the State of Vehicles with Dangerous Goods in Cyber-Physical Systems https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-031-33159-6_22

Il documento tratta l’uso di un sistema cyber-fisico per il monitoraggio in tempo reale dello stato dei veicoli che trasportano merci pericolose. Mediante l’installazione di un alimentatore autonomo e l’uso di unità di telemetria IoT, si può monitorare e calcolare qualsiasi deviazione nella pressione all’interno dei container. Il suo impiego su larga scala può portare a un significativo miglioramento della sicurezza nel trasporto di carichi esplosivi e tossici.